Categories: Socialize

Tsu: il social network che ti fa guadagnare

Solo tre lettere, ma sono sulla bocca di tutti: Tsu. Ormai tutti ricolleghiamo la parola “social network” ad un sito web o piattaforma che ci permette di intrattenere relazioni sociali con gli altri. Spesso immaginiamo un mondo futuro, in cui strumenti come Youtube, Facebook, Twitter o Instagram (ad esempio) possano divenire disponibili esclusivamente sotto forma di pagamento; ma se in realtà avvenisse il contrario?
Tsu sta iniziando a spopolare nel globo, essendo attualmente considerato, il primo social network della storia in grado di retribuirci per utilizzarlo: a differenza della più nota piattaforma di Zuckerberg, i ricavi prodotti dalle pubblicità sul sito vengono spartiti fra gli utenti, il tutto in base alla propria attività e successo del profilo (incluse visite) e post.

Tsu, le caratteristiche

Tsu, è una community di utenti che ci permette di interagire con i nostri amici, scambiare messaggi, aggiungere nostri stati, postare delle foto e ricevere delle notifiche di aggiornamento dagli account che ci interessano; consentendoci però, l’integrità dei diritti sui nostri contenuti pubblicati.
Per entrare a far parte di esso faticheremo molto di più (rispetto ad un’altra rete sociale): oltre a dover inserire i nostri dati principali, dovremmo conoscere almeno un utente del sito (già dentro), ed inserire il suo “codice” nella fase iniziale di registrazione.

Tsu, la storia

La nascita di questo progetto vincente, è collegata alla creazione della LLC: una società texana, fondata il 7 febbraio del 2008 da Sebastian Sobczak, Drew Ginsburg e Thibault Boullenger. La piattaforma digitale è stata lanciata ufficialmente verso la fine del 2014; i creditori americani hanno sostenuto Tsu, con un investimento di oltre 7 milioni di dollari.

Tsu, le curiosità

Ora sappiamo chi sono i suoi ideatori, ma non da chi hanno trovato ispirazione: secondo Wikipedia, Ed O’ Bannon (ex cestista statunitense, passato in NBA e in Italia), leader della O’Bannon v. NCAA (azione collettiva antitrust), avrebbe fatto causa alla National Collegiate Athletic Association (considerata l’associazione sportiva universitaria più famosa del mondo) per l’utilizzo illecito delle fotografie di ex studenti atleti ai fini commerciali. Lo scopo del nuovo sito, è di trattare l’utente come un socio (e non un prodotto) con cui condividere i ricavi dei dati venduti agli inserzionisti, che hanno consentito (oltre alla crescita di esso stesso) anche un risarcimento per l’utente. Tsu è stato inoltre paragonato ad Ello: un social network che rifiuta di vendere i dati dell’utente, nato nel marzo del 2014 dalla mente di Paul Budnitz e Todd Berger.

Cristian Nisticò

Share
Published by
Cristian Nisticò

Recent Posts

Termosifoni, casa calda e bolletta azzerata | Tutto merito di questa LEVA, la sposti e risparmi sin da subito

Non ci crederai, ma potrai risparmiare sulle bollette con questo trucchetto. Risparmierai del denaro con…

3 ore ago

È la CITTÀ più ANTIPATICA d’Italia e tutti la evitano come la peste | Ci vai e scopri che non sorride più nessuno

Altro che Napoli, ormai una città diventata moda e meta di turisti. Ecco la città…

6 ore ago

La Germania è fuori moda, l’OKTOBERFEST si sposta a Napoli | Date ufficiali e location da urlo, c’è chi verrà da Boston

Ecco qual è il vero evento da non perdere se ami la birra e l'atmosfera…

8 ore ago

Fermo auto, BASTA pagare | Ora puoi liberarla GRATIS in pochi click, i vigili ti daranno ragione

Spunta una norma particolare che regala una svolta nel fermo auto. Ecco cosa si deve…

11 ore ago

Ottobre 2025 tra sapori e tradizione: le migliori sagre italiane da segnare in agenda

Scopri le sagre più autentiche di ottobre 2025: tra funghi, castagne, tartufi e pistacchi, un…

13 ore ago

STOP riscaldamento, da ottobre la tua caldaia diventa ILLEGALE | Ti tocca prendere borse d’acqua calda per tutti

Con l’arrivo di ottobre stop alle caldaie. Tutto quelli che bisogna sapere sulle alternative esistenti…

14 ore ago