Il logo di Skype
Ci permette di parlare, scrivere e videochiamare più persone contemporaneamente: è Skype. Erede ufficiale dello storico Windows Live Messenger e di proprietà del gruppo Microsoft, è anche dotato di una funzione a pagamento. Scopriamo insieme le sue principali caratteristiche.
Skype è un software di messaggistica istantanea e Voip suddiviso principalmente in due servizi e modalità: il primo servizio ci permette di chattare e videochiamare gratuitamente in tempo reale attraverso una connessione ad internet attraverso il nostro client; il secondo servizio è invece a pagamento, si chiama SkypeOut e ci consente di comunicare direttamente con telefoni fissi e cellulari di tutto il mondo a tariffe inferiori rispetto a quelle proposte dai nostri operatori telefonici.
Skype fu ideato e sviluppato nel 2002 dallo svedese Niklas Zennström e dal danese Janus Friis, di professione investitori, che nel giro di 3 anni (settembre del 2005) passarono il servizio di mano ad Ebay per 2,6 miliardi di dollari; venne invece acquistato dalla Microsoft il 10 maggio del 2011, per circa 8 miliardi e mezzo (4 volte l’investimento iniziale).
Per poter utilizzare Skype su pc è necessario:
– Un sistema operativo (Windows/Linux/Mac)
– Una connessione a internet; una webcam ed una scheda audio
Per avviare il software invece, è sufficiente recarsi sul sito ufficiale (www.skype.com) e scaricare la versione più adatta in base al sistema che utilizziamo.
Una volta installato, avremo bisogno di inserire il nostro nickname e la relativa password, se non possediamo già un’account sarà necessario cliccare su “crea un’account”: a quel punto Microsoft ci indirizzerà su una pagina che ci darà la possibilità di crearne uno nuovo dopo aver completato i vari campi, incluso il numero di cellulare.
Superato il login, sarà finalmente possibile utilizzare il servizio: aggiungere i nostri amici attraverso la barra di ricerca, inserire un’immagine del profilo e uno status, avviare una videochiamata etcc.
Su smartphone sarà sufficiente scaricare un’app dedicata, disponibile per Android ,OIS, Symbian e naturalmente Windows Phone.
Skype deve il suo nome ad una scelta secondaria: infatti i due sviluppatori pensarono di chiamarlo “Skyper”, dall’unione di Sky (cielo) e peer-to-peer ( P2P, rete di condivisione). Poi divenne Skype.
Esistono vari programmi di Voip gratuiti tra i quali troviamo pidgin, asterisk ed Empathy. Google sta sviluppando un sistema di telefonia simile, che ci permetterà in futuro, di avviare videochiamate direttamente dal nostro browser.
[Photo by Skype.com]
Dalla maglia in cashmere alla minibag scintillante: ispirazioni concrete per un dono che fa dire…
Da gennaio 2025 arriva un nuovo sostegno per le madri lavoratrici: l’INPS conferma l’avvio dell’aiuto…
Il rallentamento dell’inflazione prosegue: secondo i dati ISTAT, a ottobre i prezzi al consumo crescono…
Con un po’ di pianificazione e qualche accorgimento, volare in Europa per un weekend può…
Arroccata su uno sperone di tufo e raggiungibile solo a piedi, Civita di Bagnoregio continua…
Fare la spesa senza svuotare il portafoglio è possibile: bastano attenzione, strategia e un pizzico…